Il più piccolo tra i costrutti di un linguaggio di programmazione di alto
livello, attraverso il quale è possibile determinare lo svolgimento di una
o più azioni a livello di linguaggio macchina, oppure impostare una o più
dichiarazioni. LÆenunciato di un linguaggio di programmazione equivale a
una frase della lingua parlata. Vale a dire che contiene un pensiero
completo, ma il suo significato potrebbe andare perduto se lo si togliesse
dal contesto in cui si trova.
Nei linguaggi di programmazione procedurali, gli enunciati sono
dichiarativi oppure eseguibili. Un enunciato dichiarativo fornisce
informazioni al compilatore. Un enunciato eseguibile specifica invece
quale azione deve essere svolta dal programma. Qualsiasi enunciato che
venga eseguito immediatamente dopo essere stato riconosciuto (dal sistema
operativo, da un interprete, da un processore di query o da qualsiasi
altra entità software) viene chiamato spesso comando.
Nei linguaggi di programmazione di basso livello il programmatore scrive
istruzioni anziché enunciati, visto che ogni singola istruzione scritta in
linguaggio macchina viene tradotta in una singola operazione del
processore.
|